| BROCHURE | IT | EN
Studio Siniscalco Roma / New York

Il sistema impositivo statunitense è organizzato su tre livelli: federale, statale e locale. Pertanto, oltre alle imposte federali, sono presenti imposte statali ed in alcuni casi comunali. È essenziale quindi capire quali siano i criteri per ottenere la residenza fiscale. Le persone fisiche residenti fiscalmente negli Stati Uniti sono soggette a tassazione sul reddito, qualunque ne sia la fonte. Il cittadino non residente è tenuto a pagare le imposte statunitensi sul reddito (capital gains) unicamente per i redditi prodotti all’interno degli Stati Uniti. È importante capire quali siano i requisiti per essere considerato fiscalmente residente. La residenza viene accordata purché si verifichi una delle seguenti condizioni:

  • ottenimento della “permanent resident card” comunemente nota come “Green Card”;
  • presenza fisica sul territorio statunitense per almeno 183 giorni nel corso di un anno solare (365);
  • aver maturato una “presenza rilevante” superando il c.d. “Cumulative Presence Test”. In questo caso si dovrà dimostrare che la presenza negli Stati Uniti, negli ultimi 3 anni partendo dall'anno di riferimento, superi o quantomeno sia uguale a 183 giorni di presenza (184 giorni negli anni bisestili). Il calcolo di questi giorni però deve rispettare determinati criteri.

Questa pagina fa uso di cookie.
Continuando la navigazione su questo sito web (quindi cliccando sul pulsante "PROSEGUI NELLA NAVIGAZIONE" o cliccando all'esterno di questa area) si autorizza l'impiego di cookie.
Per informazioni dettagliate sull'impiego dei cookie in questo sito web invitiamo a cliccare su "Maggiori informazioni".Qui è anche possibile revocare l'autorizzazione all'impiego di (alcuni) cookie presenti.

PROSEGUI NELLA NAVIGAZIONE